Il recente shock pandemico ha imposto al dibattito politico, economico e sociale una riflessione estesa e approfondita sulla necessità di favorire la connessione tra persone, imprese e istituzioni. L’obiettivo di questo contributo è di sottolineare come la costruzione di gruppi sociali strettamente “connessi” produca, in alcuni casi, effetti sociali sfavorevoli.

Favorire una maggiore “connessione” è sempre auspicabile? / Ciccarone, Giuseppe. - (2021), pp. 107-112.

Favorire una maggiore “connessione” è sempre auspicabile?

Giuseppe Ciccarone
2021

Abstract

Il recente shock pandemico ha imposto al dibattito politico, economico e sociale una riflessione estesa e approfondita sulla necessità di favorire la connessione tra persone, imprese e istituzioni. L’obiettivo di questo contributo è di sottolineare come la costruzione di gruppi sociali strettamente “connessi” produca, in alcuni casi, effetti sociali sfavorevoli.
2021
Roma come stai?
978-88-229-0712-7
connessione; identià sociale; in-group favoritism
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Favorire una maggiore “connessione” è sempre auspicabile? / Ciccarone, Giuseppe. - (2021), pp. 107-112.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ciccarone_Favorire_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 195.1 kB
Formato Adobe PDF
195.1 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1621707
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact